Titolare del trattamento è Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Puglia e Basilicata, con sede in Bari, V.le Luigi Einaudi 15 cap 70125.
Dati per il contatto
Il Titolare ha nominato un Referente interno della Protezione dei dati personali che può essere contattato per ogni informazione e richiesta: e-mail: privacy@federpb.bcc.it Telefono : +39 080 2205201
Categorie di dati trattati
Dati anagrafici: Nome, cognome, indirizzo email.
L’accesso al sito, relativamente alle aree riservate agli utenti richiede la registrazione la cui richiesta avviene inviando una email all’indirizzo info@federpb.bcc.it.
Possono registrarsi al sito solo i dipendenti e gli amministratori delle BCC associate a questa federazione.
Per quali finalità occorrono i dati dell’interessato (art. 13, 1° comma GDPR)
I dati occorrono per accedere ai servizi erogati esclusivamente agli iscritti come le circolari ed il materiale relativo ai corsi formazione erogati. Inoltre gli iscritti ricevono comunicazione al proprio indirizzo email, quando viene inserito un nuovo contenuto su questo sito web.
Tempi di conservazione e luogo di conservazione
I dati vengono conservati fino a quando cessa il diritto di ingresso al sito web perchè non si è più dipendenti oppure amministratori di una delle BCC associate a questa federazione. I dati vengono conservati in un database che si trova in Italia, a Bari, presso il centro di elaborazione dati di questa federazione.
Comunicazione a terzi e categorie di destinatari (art. 13, 1° comma GDPR)
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
Quali sono i diritti dell’Interessato? (artt. 15 – 20 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento quanto segue:
a) la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
1. le finalità del trattamento;
2. le categorie di dati personali in questione; i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
3. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
4. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
5. l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
6. il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
7. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
8. l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
9. le garanzie adeguate che fornisce il Paese terzo (extra UE) o un’organizzazione internazionale a protezione dei dati eventualmente trasferiti
b) il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, sempreché tale diritto non leda i diritti e le libertà altrui; In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi.
c) il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo
d) il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, se sussistono i motivi previsti dal GDPR all’art. 17, tra i quali, ad esempio, nel caso in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assuma come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
e) il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento, nelle casistiche previste dll’art. 18 del GDPR, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. L’Interessato deve essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
f) il diritto di ottenere comunicazione dal titolare dei destinatari cui sono stati trasmesse le richieste di eventuale rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
g) il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, e il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Come e quando l’Interessato può opporsi al trattamento dei propri dati personali? (Art. 21 GDPR)
Per motivi relativi alla situazione particolare dell’Interessato, lo stesso può opporsi in ogni momento al trattamento dei propri dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse inviando la richiesta al Titolare all’indirizzo privacy@federpb.bcc.it. L’Interessato ha diritto alla cancellazione dei propri dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente del Titolare rispetto a quello che ha dato origine alla richiesta, e comunque nel caso in cui l’Interessato si sia opposto al trattamento per attività di promozione commerciale.
A chi può proporre reclamo l’Interessato? (Art. 15 GDPR)
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, l’Interessato può presentare un reclamo all’autorità di controllo competente sul territorio Italiano (Autorità Garante per la protezione dei dati personali) ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del GDPR.
Politica sui Cookie
Federazione BCC di Puglia e Basilicata, in qualità di Titolare del trattamento, è tenuta a fornire informazioni in merito alla propria cookie policy allo scopo di rendere note le procedure seguite per la raccolta, tramite i cookie e/o altre tecnologie di monitoraggio, delle informazioni fornite dagli utenti.
Informazioni importanti sul consenso
Utilizzando il sito web www.federpb.bcc.it (“Sito”) o ricevendo le nostre e-mail, date il vostro consenso all’utilizzo di cookie in conformità con la presente «Politica dei Cookie».
Definizione e Scopo – Cosa sono i Cookie
Le pagine web non hanno funzione mnemonica. Navigando da una pagina all’altra di un sito web, non sarai riconosciuto come lo stesso utente in ciascuna delle pagine. Un cookie è un file di testo di piccole dimensioni in cui sono memorizzate alcune informazioni riguardanti la tua navigazione. I cookie ti consentono di essere riconosciuto dal Sito web come utente unico. Vengono inviati dal Sito web al tuo terminale (computer, tablet, smartphone, notebook ecc.), per essere memorizzati e poi ritrasmessi nella visita successiva.
I cookie sono essenziali per il funzionamento di Internet e garantiscono un funzionamento più efficiente del Sito web, arricchendo l’esperienza di navigazione per esempio:
- ricordando le impostazioni inserite, così da non doverle modificarle ogni volta che si accede a una nuova pagina;
- memorizzando le informazioni inserite (ad esempio il nome utente, la lingua, il tipo di browser etc.).
Per maggiori informazioni su cookie e privacy si può consultare la documentazione presente sul sito del Garante della privacy al seguente link:www.garanteprivacy.it L’accesso al Sito e la navigazione del medesimo esprimono il tuo consenso a ricevere i cookie.
Durata e Tipologia dei Cookie
Alcuni cookie vengono automaticamente eliminati al termine della sessione di navigazione, mentre altri restano memorizzati nei terminali, normalmente ospitati nel browser utilizzato (ad esempio: Google Chrome, Internet Explorer, Mozilla Firefox, etc). I cookie di durata sono quindi di due tipi:
Cookie temporanei
I cookie temporanei (o cookie della sessione) vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser. Vengono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, ad esempio gli articoli presenti nel carrello.
Quasi tutti i cookie dei siti Web visualizzati sono cookie di sessione la cui attività termina alla chiusura del proprio Internet browser.
Cookie persistenti
I cookie persistenti sono cookie memorizzati nel computer o altro dispositivo degli utenti nel corso di una sessione di navigazione, ma che restano nel computer o altro dispositivo dopo la fine della suddetta sessione di navigazione. I cookie persistenti soddisfano a diverse funzionalità nell’interesse degli utenti (vengono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che si debba ridigitarli ogni volta che visita un sito specifico). Possono rimanere archiviati nel dispositivo per un lasso di tempo variabile, ma comunque determinato, in base alla funzione che stanno svolgendo.
Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere cd. “proprietari” e “di terzi”.
Quando parliamo di cookie proprietari, intendiamo i cookie trasmessi dal proprietario dei siti web. Quando parliamo di cookie di terzi, intendiamo i cookie trasmessi da soggetti terzi, quindi impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando. Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità del terzo gestore.
In qualsiasi momento puoi cancellare tutti i cookie dal browser. Tuttavia, disabilitare permanentemente tutti i cookie può comportare difficoltà di navigazione o, talvolta, l’impossibilità di usufruire di alcune funzionalità del Sito.
Utilizzo di cookie da parte della Federazione BCC di Puglia e Basilicata
Il nostro Sito utilizza i seguenti tipi di cookie:
Cookie tecnici: che sono cookie di navigazione, utilizzati per garantire l’accesso alle aree riservate del sito web, e cookie di funzionalità che identificano la lingua dell’utente che accede al sito.
Cancellazione dei Cookie
La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico. Puoi modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertire che dei cookie vengono mandati al dispositivo dell’utente medesimo. Esistono vari modi per gestire i cookie. Puoi fare riferimento al manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del tuo browser per scoprire come regolare o modificare le impostazioni. In caso di dispositivi diversi (per esempio, computer, smartphone, tablet, ecc.) dovrai assicurarti che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le tue preferenze sui cookie.
Modifiche a questa Cookie Policy
Potremmo apportare delle modifiche sostanziali alla presente Cookie Policy. Consulta la numerazione nella parte inferiore di questa pagina per conoscere l’ultima revisione della presente Cookie Policy.
Contatti
Per qualsiasi domanda, commento o dubbio relativo alla presente Cookie Policy del Sito puoi contattarci ai seguenti indirizzi:
- Federazione delle BCC di Puglia e Basilicata, V.le Luigi Einaudi,15 70125 Bari
- privacy@federpb.bcc.it