Sostenibilità

Le comuntà Energetiche

In questo momento di transizione energetica globale, le comunità energetiche emergono come una soluzione innovativa e promettente che può aiutarci ad affrontare le prossime sfide ambientali, a cui si legano le questioni sociali ed economiche.
Attraverso la costituzione delle CER si attua un nuovo paradigma su come produciamo, distribuiamo e consumiamo energia, ponendo l’accento sulla partecipazione cittadina alla sostenibilità.


Ma vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Una CER (Comunità Energetica) è una comunità di piccole e medie imprese, cittadini, enti locali, scuole, centri di ricerca, condomini etc.. che si uniscono per produrre energia elettrica rinnovabile, e quindi consumarla, condividendola.
Questo ciclo virtuoso genera benefici ambientali, economici e sociali ai membri della comunità, tra cui, riduzione delle emissioni di CO2, autoufficienza energetica, economicità.
E’ posssibile fare parte d una Comunità Energetica in qualità di consumatore di energia elettrica, autoconsumatore di energia prodotta da un proprio impianto che condivide l’energia in eccesso, oppure in qualità di produttore di energia rinnovabile.

La Federzione delle Banche di Credito Cooperativo di Puglia e Basilicata, supportando la rete di BCC che operano nel territorio, si fa propmotrice nella costituzione delle CER.