Feder SMART – Il credito cooperativo e le Università incontrano le start up.

Il progetto Feder SMART Coltiviamo Talenti nasce con l’idea di investire con forza sul capitale umano, ponendosi come strumento di politica attiva per aiutare i giovani a fare impresa, e quindi a contrastare il logorante fenomeno della disoccupazione giovanile.

Progetto: Feder SMART Coltiviamo Talenti – il credito cooperativo e le Università incontrano le start up.

Il progetto Feder SMART Coltiviamo Talenti nasce con l’idea di investire con forza sul capitale umano, ponendosi come strumento di politica attiva per aiutare i giovani a fare impresa, e quindi a contrastare il logorante fenomeno della disoccupazione giovanile.

La Federazione delle BCC di Puglia e Basilicata e le Banche di Credito Cooperativo individuano nella promozione di nuove imprese giovanili e nel sostegno ai progetti imprenditoriali che esse possono realizzare una delle vie privilegiate per contribuire al rilancio del tessuto imprenditoriale giovanile e, per questa via, contribuire allo sviluppo del Paese.

L’obiettivo del Progetto si sostanzia nel creare un link, frutto della collaborazione tra il movimento del credito cooperativo e le istituzioni universitarie, tra start up locali ed il settore bancario, con il fine di ottimizzare e perfezionare le iniziative in relazione ai profili di bancabilità.

La Federazione si porrà come intermediario tra domanda ed offerta, tra chi ha le idee e chi i mezzi, con un approccio dinamico e proattivo.

I giovani imprenditori (o aspiranti tali) si rivolgono alla sede territoriale della Federazione delle BCC di Puglia e Basilicata, la quale convoca il comitato scientifico per fornire supporto attraverso formazione e orientamento per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e assistenza tecnica per la redazione del business plan.

Il comitato scientifico redige un “certificato” di valutazione che attesta la bontà dell’idea, le competenze dell’/i imprenditore/i e la conoscenza del territorio e del settore di insediamento.

Tale certificato serve alla Federazione locale per indirizzare il progetto alle BCC del territorio.

Nel caso in cui la BCC eroghi il finanziamento e l’impresa venga avviata, il comitato scientifico si impegnerà a dedicare almeno 2 incontri l’anno per i primi 24 mesi di vita del progetto ad attività di coaching dei giovani imprenditori.