Il quattordicesimo 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶 𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 si terrà dal 25 al 27 ottobre tra Bari e Matera e sarà coordinato dalla nostra Federazione.
L’obiettivo del Forum è sfidante: creare connessioni tra il passato (la nostra storia, i legami, la tradizione) e un futuro più inclusivo e sostenibile.
Il 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 è la capacità dei Giovani Soci di fare rete e sostenere lo sviluppo dell’economia locale insieme alle proprie banche.
Oltre 300 partecipanti raggiungeranno per la prima volta le nostre bellissime regioni: le loro voci ed esperienze sono la vera forza delle nostre comunità.
Il Forum rappresenta un momento significativo all’interno del percorso ESG iniziato il 25 novembre scorso a Mola di Bari. L’evento avevo suscitato notevole interesse da parte delle aziende del territorio e delle BCC stesse, poiché le strategie ESG diventeranno fondamentali per lo sviluppo dei territori.
All’evento di novembre avevano partecipato anche i referenti dei quattro Gruppi Giovani Soci delle BCC (allora costituiti): BCC Appulo Lucana, BCC Castellana Grotte, BCC Erchie e BCC Locorotondo.
Si è avviato così un metaprogetto: ciascun Gruppo ha individuato e incontrato le aziende del proprio territorio che si sono particolarmente distinte rispetto ai temi della sostenibilità (ambientale, sociale e di governance).
Durante la primavera e l’estate si sono tenuti infatti degli incontri presso le aziende selezionate.
Contestualmente i quattro Gruppi hanno sviluppato un piano di iniziative che coinvolgono anche realtà e associazioni del territorio per promuovere buone pratiche di sostenibilità.
I progetti sono ancora in fase di attuazione e parte di essi saranno presentati in occasione del Forum di Bari e Matera.
Il Forum è pensato come momento di convivialità, formazione e condivisione: si alterneranno momenti dedicati alla socializzazione con esperienze che mirano a diffondere la cooperazione.
Gli ospiti – interni ed esterni al Credito Cooperativo – condivideranno le loro esperienze per stimolare un dibattito sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.
È previsto anche il coinvolgimento di una cooperativa sociale di Matera per realizzare attività manuali e naturalmente consolidare la centralità del tema sociale per le banche di comunità.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dei Giovani Soci.
Il programma del Quattordicesimo Forum
VENERDÌ 25 OTTOBRE
Bari, Hotel Oriente
15.00 – 16.00
Incontro del Comitato di Coordinamento dei Gruppi Giovani Soci e Socie BCC
A seguire
Giochi rompighiaccio sostenibili
Il talento delle idee: il talent show dedicato alle storie e alle idee dei Giovani Soci e Socie!
Dalle 18.30 partenza per Matera con i pullman e sistemazione negli hotel/alloggi
Dalle 21:30
Matera, Ristorante “La 19esima buca” (Via Lombardi 57)
Ubicato nel cuore di Matera, classico locale storico nei sassi, interamente scavato nella roccia, composto da più livelli. Continueremo quindi a scambiarci idee, a conoscerci e fare nuove amicizie durante la cena.
—
SABATO 26 OTTOBRE
Matera, Centro Congressi Sant’Anna
9.00 – 10.00: Assemblea della Consulta GS
10.10 – 13.00: Approfondimento sulla sostenibilità
13:00 – 14.30: Light lunch presso locali del centro
14:30-16:30
Matera, Centro Congressi Sant’Anna
Laboratorio artigianato solidale con l’Associazione “OLTRE L’ARTE”
17.00 – 19.00
Visita guidata “Matera al tramonto”
La visita guidata si effettuerà all’interno dei rioni Sassi, Caveoso e Barisano, dove sarà possibile visitare alcuni ambienti scavati nella roccia (Casa Grotta descritta da Carlo Levi e Chiesa Rupestre affrescata).
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe antiscivolo di gomma.
20.00 Rientro in hotel
20:30: Partenza in pullman per Alvino Relais Mulino
Mulino Alvino nasce nel 1884 come uno dei più grandi mulini della Basilicata, in funzione fino agli anni 50.
21.00 – 23.00
Cena con prodotti tipici e musica!
Seguirà musica e divertimento.
24.00 Rientro in hotel
DOMENICA 27 OTTOBRE
8.30 Partenza in pullman per Bari, Villa Romanazzi
10.00 – 11.00: Gli ESG che ci piacciono con Vincenzo Schettini
11.00 – 13:00: Convegno e dibattito
A seguire Light lunch presso Villa Romanazzi